Premessa
La legge di bilancio 2023 ha previsto l’introduzione di un’indennità denominata :”Emolumento Accessorio una tantum 2023″ per la corrente annualità.
Molti sono tuttavia i dubbi in merito alla corretta applicazione di tale emolumento da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
In questo aggiornamento desideriamo fornire qualche elemento informativo per tutti i tecnici delle Pubbliche amministrazioni.
Quale norma ha introdotto l’Emolumento accessorio?
L’Emolumento Accessorio una tantum 2023 è stato introdotto dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, ovvero dalla Legge di Bilancio 2023 ed in particolare dall’articolo 1, comma 330, che prevede che
“per l’anno 2023, gli oneri posti a carico del bilancio statale per la contrattazione collettiva nazionale in applicazione dell’articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico di cui all’articolo 1, comma 609, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sono incrementati di 1.000 milioni di euro da destinare all’erogazione, nel solo anno 2023, di un emolumento accessorio una tantum, da corrispondere per tredici mensilità, da determinarsi nella misura dell’1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenza”.
Come si calcola l’Emolumento accessorio
Come indicato dalla legge di bilancio, l’emolumento accessorio una tantum è pari all’1,5 per cento dello stipendio senza esclusione di categoria e/o di redditi, quindi spetta anche al personale Dirigente.
Ma su quali voci va calcolato l’1.5 per cento.
Per evitare differenti applicazioni da parte delle PA il MEF ha recentemente rilasciato un aggiornamento che include l’esatto ammontare da prevedere a livello di singola voce di cedolino.
Puoi scaricarlo qui.
Invece puoi trovare il link alla sezione del sito del MEF, cliccando qui.
Quali sono le altre cose da sapere sull’Emolumento Accessorio Una tantum 2023 ?
Possiamo anticipare in questo contributo gratuito qualche informazione che abbiamo rilasciato nel nostro corso + docs 2023 dal titolo
“La Busta paga di inizio 2023 e le altre attività di controllo di inizio anno”
Alcune delle cose da considerare sono le seguenti:
Creare una voce di cedolino ad hoc per l’Emolumento Accessorio una tantum 2023.
Perchè è importante ?
Per tanti motivi.
- Primo fra tutti perchè la busta paga costituisce anche un documento di informazione nei confronti del dipendente e pertanto è importante fornire evidenza di dettaglio delle voci retributive delle quali si compone la busta paga.
- Secondo punto perchè rileva ai fini pensionistici, ma non ai fini del TFR/TFS (almeno salvo chiarimenti in materia), pertanto occorre configurare tale voce di cedolino nel modo corretto anche sotto il profilo degli assoggettamenti a contribuzione.
- Altro punto è configurare questa voce di cedolino correttamente sotto il profilo contabile. Infatti, salvo chiarimenti, ritengo a mio avviso che tale voce, pur essendo qualificata dalla norma come emolumento “accessorio”, va posto a carico del bilancio dell’Ente e non del fondo delle risorse decentrate.
Se vuoi approfondire questo e tanti altri temi relativi alla busta paga di inzio 2023 e gli altri controlli da porre in essere ad inizio anno, iscriviti al corso.
Programma del corso
Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree, spiegando, in dettaglio, le attività da svolgere, come svolgerle e soprattutto perchè farle.
- La busta paga di Dicembre 2022
- Cosa prevede il CCNL del 16.11.2022 a Gennaio 2023
- Il Conglobamento dell’EP nello Stipendio Tabellare
- Quali sono gli impatti e quali controlli effettuare
- Attenzione all’indennità di vacanza contrattuale
- Il trattamento integrativo
- Emolumento accessorio una tantum
- Esonero contributivo
- Cosa prevede la Legge di bilancio 2023
- I differenziali delle PEO
- Le altre attività da effettuare ad inizio anno per evitare i principali errori
Caratteristiche del corso
Il corso è organizzato in modalità asincrona, ovvero, una volta acquistato, ciascun iscritto riceverà per email le credenziali per accedere alla piattaforma formativa ed avrà 12 mesi di tempo per poter visionare il video e scaricare i documenti.
Chiaramente vi suggerisco di fruire del video immediatamente e mettere in pratica tutte le relative azioni.
Per quanto riguarda i documenti inclusi nel corso stiamo parlando delle slide del corso che verranno rilasciate in formato PDF a tutti gli iscritti.
Verrà rilasciata inoltre la checklist delle principali attività da svolgere ad inizio 2023.
Ci sono inoltre anche altri documenti che saranno rilasciati…si tratta di documenti pubblici che possono essere facilmente reperiti su internet ma che per semplicità abbiamo deciso di raccogliere all’interno dell’area riservata del corso di formazione.
Come ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso
Per ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso basta compilare il form cliccando sul link seguente.

Compila e firma il modulo d’iscrizione ed invialo a segreteria@personaleentilocali.it. Riceverai le credenziali di accesso per email.
Verrà successivamente inviata la fattura elettronica.
Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:
Email: segreteria@personaleentilocali.it
Telefono: 375 72 26 727
Acquista il Corso con Carta di credito
E’ possibile acquistare il Corso anche con Carta di Credito.
Basta cliccare qui

Una volta completato l’acquisto invia un’email con la ricevuta di pagamento all’email segreteria@personaleentilocali.it per ricevere le credenziali di accesso.
Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:
Email: segreteria@personaleentilocali.it
Telefono: 375 72 26 72
Quanto costa?
Il prezzo è pari ad Euro 102,00 (IVA Esente)
Ricevi il modulo d’iscrizione ed il programma del corso.
Domande Frequenti
Come posso iscrivermi (sono un dipendente di P.A.) ?
Per iscriversi basta cliccare il link seguente e compilare il form con i dati richiesti. Entro poche ore riceverà per email il modulo di iscrizione da compilare e firmare e restituire per email all’indirizzo segreteria@personaleentilocali.it.
Una volta ricevuto il modulo correttamente completato con le informazioni richieste riceverà per email le credenziali di accesso al corso online
Come posso iscrivermi (sono un Privato / Professionista) ?
Per iscriversi e fruire del corso è possibile procedere con il pagamento elettronico al seguente link.
Una volta effettuato il pagamento elettronico può inviare la ricevuta all’indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it.
Riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma formativa direttamente tramite email.
Quando si terrà il corso?
Il Video corso è già disponibile nell’area riservata insieme con la relativa documentazione didattica.
La fruizione del corso è infatti asicrona.
Se dopo il corso ho delle domande, posso inoltrarle al docente ?
Certo.
Basta inviare un’email a segreteria@personaleentilocali.it
Chi è il Docente del Corso ?
Il docente del corso è il Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore legale dei Conti, Funzionario Part-time di Comune Capoluogo di Provincia, autore di numerosi articoli sul Pubblico Impiego pubblicati anche dalle riviste del Gruppo Ilsole24ore.
