Vai al contenuto
Home » La Busta paga di inizio 2023 e le altre attività di controllo di inizio anno

La Busta paga di inizio 2023 e le altre attività di controllo di inizio anno

Come cambia la busta paga nel 2023 ?

Come cambia la busta paga ad inizio 2023 ?

Quali sono le attività principali che occorre effettuare nei primi mesi dell’Anno ?

Perchè ad inizio 2023 è ancora più importante degli altri anni dedicare del tempo ad effettuare determinati controlli sulla gestione economica del personale ?

Quali sono i rischi e gli errori che dobbiamo evitare ?

Molte volte non per colpa nostra, ma perchè siamo pieni di attività e scadenze, non riusciamo a svolgere tutte le attività che andrebbero effettuate. Eppure, i primi mesi dell’anno sono sempre quelli più importanti perchè sono in questi giorni, in queste settimane che occorre pianificare correttamente l’attività dell’ufficio e, di conseguenza, porre in essere quelle iniziative che ci aiutano ad individuare le criticità, a mitigare i rischi di errore ed infine a raggiungere i nostri obiettivi.

Per rispondere a tutte queste domande ed a molte altre, abbiamo sviluppato un corso ad hoc sui temi di interesse degli Enti locali in materia non solo di stipendi relativi ai primi mesi del 2023, ma anche e soprattutto di quelle attività di organizzazione e pianificazione che occorre porre in essere all’inizio di ciascun anno ed in special modo quest’anno, dove occorre gestire, tra l’altro, il nuovo CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 che andrà a regime.

Prima di andare avanti, ti segnalo che se ti interessano le tematiche relative alla gestione giuridica ed economica delle risorse umane con particolare riferimento al comparto Enti locali, abbiamo realizzato diversi approfondimenti sulla numerose tematiche.

Puoi trovarle qui.

Ad esempio ti consigliamo il nostro approfondimento sulle modalità di calcolo del monte salari del personale pubblico

A chi è rivolto il corso di formazione ?

Chiaramente il corso è rivolto al personale tecnico delle PA ed in particolare degli Enti locali che operano all’interno dell’ufficio Risorse Umane perchè per tali figure (come per altre) l’inizio anno è sempre un pò fitto di impegni e scadenze.

Quindi tutti gli Enti che intendono formarsi in modo semplice e guidato sulle principali tematiche da affrontare ad inizio 2023 con particolare riferimento alle novità previste dal CCNL Funzioni locali del 16.11.2022, che vogliono acquisire competenze e processi su specifiche attività da svolgere ad inizio anno, possono iscriversi richiedendo, senza alcun vincolo / impegno, il modulo d’iscrizione compilando il form presente nel seguente link : https://bit.ly/bustapaga2023

Quali sono gli argomenti trattati nel corso di formazione ?

Non solamente della Busta paga di inizio 2023…ma ci concentreremo anche sui principali controlli che devono essere attivati ad inizio anno per evitare brutte sorprese durante il 2023.

Come anticipato, ci sono delle attività che riguardano la sfera di gestione economica del personale dell’Ente che vanno affrontate necessariamente nei primi mesi dell’Anno, meglio ancora proprio a gennaio 2023.

Se desideri vedere il programma del corso di formazione, leggi pure il paragrafo seguente.

Le principali novità busta paga 2023 – Il Programma

Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree, spiegando, in dettaglio, le attività da svolgere, come svolgerle e soprattutto perchè farle.

  • La busta paga di Dicembre 2022
  • Cosa prevede il CCNL del 16.11.2022 a Gennaio 2023
  • Il Conglobamento dell’EP nello Stipendio Tabellare
  • Quali sono gli impatti e quali controlli effettuare
  • Attenzione all’indennità di vacanza contrattuale
  • Il trattamento integrativo
  • Emolumento accessorio una tantum
  • Esonero contributivo
  • Cosa prevede la Legge di bilancio 2023
  • I differenziali delle PEO
  • Le altre attività da effettuare ad inizio anno per evitare i principali errori

Attenzione…il corso è in continuo aggiornamento.

Guarda anche tu il programma aggiornato al 1 Aprile 2023

Le principali novità busta paga 2023 – Caratteristiche del corso

Il corso è organizzato in modalità asincrona, ovvero, una volta acquistato, ciascun iscritto riceverà per email le credenziali per accedere alla piattaforma formativa ed avrà 12 mesi di tempo per poter visionare il video e scaricare i documenti.

Chiaramente vi suggerisco di fruire del video immediatamente e mettere in pratica tutte le relative azioni.

Per quanto riguarda i documenti inclusi nel corso stiamo parlando delle slide del corso che verranno rilasciate in formato PDF a tutti gli iscritti.

Verrà rilasciata inoltre la checklist delle principali attività da svolgere ad inizio 2023.

Ci sono inoltre anche altri documenti che saranno rilasciati…si tratta di documenti pubblici che possono essere facilmente reperiti su internet ma che per semplicità abbiamo deciso di raccogliere all’interno dell’area riservata del corso di formazione.

Come ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso

Per ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso basta compilare il form cliccando sul link seguente.

Compila e firma il modulo d’iscrizione ed invialo a segreteria@personaleentilocali.it. Riceverai le credenziali di accesso per email.

Verrà successivamente inviata la fattura elettronica.

Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:

Email: segreteria@personaleentilocali.it

Telefono: 375 72 26 727

Acquista il Corso con Carta di credito

E’ possibile acquistare il Corso anche con Carta di Credito.

Basta cliccare qui

Una volta completato l’acquisto invia un’email con la ricevuta di pagamento all’email segreteria@personaleentilocali.it per ricevere le credenziali di accesso.

Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:

Email: segreteria@personaleentilocali.it

Telefono: 375 72 26 72

Quota d’iscrizione

Il prezzo è pari ad Euro 102,00 (IVA Esente)

Ricevi il modulo d’iscrizione ed il programma del corso.


Domande Frequenti


Come posso iscrivermi (sono un dipendente di P.A.) ?

Per iscriversi basta cliccare il link seguente e compilare il form con i dati richiesti. Entro poche ore riceverà per email il modulo di iscrizione da compilare e firmare e restituire per email all’indirizzo segreteria@personaleentilocali.it.

Una volta ricevuto il modulo correttamente completato con le informazioni richieste riceverà per email le credenziali di accesso al corso online


Come posso iscrivermi (sono un Privato / Professionista) ?

Per iscriversi e fruire del corso è possibile procedere con il pagamento elettronico al seguente link.

Una volta effettuato il pagamento elettronico può inviare la ricevuta all’indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it.

Riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma formativa direttamente tramite email.


Quando si terrà il corso?

Il Video corso è già disponibile nell’area riservata insieme con la relativa documentazione didattica.

La fruizione del corso è infatti asicrona.


Se dopo il corso ho delle domande, posso inoltrarle al docente ?

Certo.

Basta inviare un’email a segreteria@personaleentilocali.it


Chi è il Docente del Corso ?

Il docente del corso è il Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore legale dei Conti, Funzionario Part-time di Comune Capoluogo di Provincia, autore di numerosi articoli sul Pubblico Impiego pubblicati anche dalle riviste del Gruppo Ilsole24ore.

Le principali novità busta paga 2023
Tag:
Inizia
Serve aiuto ?
Salve 👋
come possiamo aiutarla ?