
Home » Corsi » L’Organismo paritetico per l’Innovazione. dopo il CCNL del 16.11.2022
L’Organismo paritetico per l’Innovazione. dopo il CCNL del 16.11.2022
L’Organismo paritetico per l’Innovazione ha la finalità di attivare relazioni aperte e collaborative su attività aventi un impatto sull’organizzazione e di innovazione, miglioramento dei servizi promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo – anche con riferimento alle politiche formative, al lavoro agile ed alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – al fine di formulare proposte all’ente o alle parti negoziali della contrattazione integrativa.
PROGRAMMA DEL CORSO
Quali sono gli argomenti che verranno affrontati durante il corso ?
Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree:
- Cosa prevede il Nuovo CCNL Funzioni Locali 2019-2021 sull’Organismo Paritetico per l’Innovazione
- Art.6 CCNL Funzioni Locali 2019 – 2022
- Quando è obbligatorio
- Le tempistiche
- La composizione
- Funzioni e compiti
- Quali sono le aree di intervento
- Quali sono le indicazioni della Corte dei Conti
- Attenzione all’art.67 e 70 del CCNL 2018
- Gli orientamenti dell’ARAN
DOCUMENTAZIONI FORNITE
Quali sono i documenti inclusi dell’area riservata del corso ?
Come anticipato in precedenza, il corso include oltre al video formativo, anche documenti word modificabili e documenti pdf che costituiscono una guida per l’avvio alla funzionalità dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione.
I documenti inclusi nel percorso formativo sono i seguenti:
- Regolamento sull’Ordinamento degli uffici e dei servizi – Articolo ad hoc relativo all’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
- Deliberazione di Giunta per l’istituzione dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
- Verbale prima seduta dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
- Regolamento per il funzionamento dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
- Nota alle Organizzazioni sindacali per la nomina dei componenti (Documento Word)
- Altro materiale didattico PDF (es. Corte dei Conti, Pareri ARAN, etc…)
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è aggiornato con i pareri ARAN, orientamenti della Corte dei conti ed è rivolto principalmente a
- tutti gli Enti che desiderano avviare al funzionamento ed implementare l’Organismo Paritetico per l’Innovazionein modo completo e semplice grazie ad i documenti word, excel modificabili e scaricabili per un utilizzo immediato (es. Deliberazione di Giunta, Regolamento, etc…);
- i Segretari generali, i Responsabili dei servizi, i Dirigenti ed i Funzionari che devono aggiornare i regolamenti ed avere un set documentale per l’avvio dell’OPI;
- Professionisti, consulenti e cultori della materia che desiderano formarsi in merito alle funzioni ed alle competenze dell’OPI
ISCRIZIONE: Pubblica Amministrazione
Per iscriversi al corso è necessario:- Compilare la richiesta per ricevere il modulo di iscrizione
- Riceverai via mail il modulo di iscrizione
- Stampare e compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo debitamente firmato a: segreteria@personaleentilocali.it
- Riceverai una mail con le credenziali e tutte le informazioni per accedere al corso e ai documenti inclusi.
- Nei giorni successivi verrà emessa fattura elettronica.
ISCRIZIONE: Privato
Per iscriversi al corso è sufficiente:- Cliccare sul pulsante ACQUISTA ORA
- Sarai reindirizzato sulla pagina della piattaforma di pagamenti elettronici STRIPE dove potrai procedere con l'acquisto sicuro mediante carta di credito.
- Entro 24 ore riceverai una mail con le credenziali e tutte le informazioni per accedere al corso e ai documenti inclusi.
POTREBBE INTERESSARTI

Incrementi del Fondo Decentrato 2023 – Come calcolare il monte salari del 1997
Premessa A seguito della sottoscrizione del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 le PA sono impegnate quest’anno alla costituzione del fondo relativo alle risorse decentrate. Come per il passato, anche il nuovo CCNL ha confermato un incremento variabile del fondo decentrato da determinare sulla base del monte salari. Lo prevede, in particolare, l’art. 79 del CCNL… Leggi tutto »Incrementi del Fondo Decentrato 2023 – Come calcolare il monte salari del 1997

L’Emolumento Accessorio Una Tantum 2023. Il documento del MEF
Premessa La legge di bilancio 2023 ha previsto l’introduzione di un’indennità denominata :”Emolumento Accessorio una tantum 2023″ per la corrente annualità. Molti sono tuttavia i dubbi in merito alla corretta applicazione di tale emolumento da parte delle Pubbliche Amministrazioni. In questo aggiornamento desideriamo fornire qualche elemento informativo per tutti i tecnici delle Pubbliche amministrazioni. Quale… Leggi tutto »L’Emolumento Accessorio Una Tantum 2023. Il documento del MEF

Sottoscritto il 16/11/2022 il nuovo CCNL di comparto Funzioni Locali
Premessa In data odierna è stato sottoscritto tra l’ARAN e le sigle sindacali il CCNL di comparto Funzioni Locali Link al Documento Comunicato stampa ARAN https://www.aranagenzia.it/comunicati/13218-sottoscritto-il-testo-definitivo-del-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-del-comparto-funzioni-locali-per-il-triennio-2019-2021.html