
Home » Corsi » La Busta paga di inizio 2023 e le altre attività di controllo di inizio anno
La Busta paga di inizio 2023 e le altre attività di controllo di inizio anno
Come cambia la busta paga ad inizio 2023 ?
Quali sono le attività principali che occorre effettuare nei primi mesi dell’Anno ?
Tenuto conto dell’approvazione del CCNL Funzioni Locali in data 16.11.2022 abbiamo realizzato questo percorso formativo per aiutare le Pubbliche Amministrazioni a porre in essere le corrette attività di controllo di inizio anno tra cui, con particolare attenzione, le buste paga di inizio 2023.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Acquisire competenze sulle novità della busta paga 2023
- Imparare ad individuare le attività importanti da porre in essere ad inizio anno
- Restare aggiornati in merito alle principali novità da MEF / RGS
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree, spiegando, in dettaglio, le attività da svolgere, come svolgerle e soprattutto perchè farle.
- La busta paga di Dicembre 2022
- Cosa prevede il CCNL del 16.11.2022 a Gennaio 2023
- Il Conglobamento dell’EP nello Stipendio Tabellare
- Quali sono gli impatti e quali controlli effettuare
- Attenzione all’indennità di vacanza contrattuale
- Il trattamento integrativo
- Emolumento accessorio una tantum
- Esonero contributivo
- Cosa prevede la Legge di bilancio 2023
- I differenziali delle PEO
- Le altre attività da effettuare ad inizio anno per evitare i principali errori
DOCUMENTAZIONI FORNITE
Per quanto riguarda i documenti inclusi nel corso stiamo parlando delle slide del corso che verranno rilasciate in formato PDF a tutti gli iscritti.
Verrà rilasciata inoltre la checklist delle principali attività da svolgere ad inizio 2023.
Ci sono inoltre anche altri documenti che saranno rilasciati…si tratta di documenti pubblici che possono essere facilmente reperiti su internet ma che per semplicità abbiamo deciso di raccogliere all’interno dell’area riservata del corso di formazione.
Il corso inoltre fornisce alcuni aggiornamenti rilevanti che occorrerà affrontare durante il 2023.
Un esempio è rappresentato dai seguenti aggiornamenti già inclusi nell’area riservata:
- Aggiornamento dell’indennità di vacanza contrattuale 2023 – Il documento della RGS
- Aggiornamento dell’elemento accessorio una tantum – – Il documento della RGS
- Aggiornamento Gestione Separata INPS – La Circolare dell’INPS sulle aliquote contributive e sui massimali e minimali
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto al personale tecnico delle PA ed in particolare degli Enti locali che operano all’interno dell’ufficio Risorse Umane perchè per tali figure (come per altre) l’inizio anno è sempre un pò fitto di impegni e scadenze.
Quindi tutti gli Enti che intendono formarsi in modo semplice e guidato sulle principali tematiche da affrontare ad inizio 2023 con particolare riferimento alle novità previste dal CCNL Funzioni locali del 16.11.2022, che vogliono acquisire competenze e processi su specifiche attività da svolgere ad inizio anno, possono iscriversi richiedendo, senza alcun vincolo / impegno, il modulo d’iscrizione compilando il form seguente.
ISCRIZIONE: Pubblica Amministrazione
Per iscriversi al corso è necessario:- Compilare la richiesta per ricevere il modulo di iscrizione
- Riceverai via mail il modulo di iscrizione
- Stampare e compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo debitamente firmato a: segreteria@personaleentilocali.it
- Riceverai una mail con le credenziali e tutte le informazioni per accedere al corso e ai documenti inclusi.
- Nei giorni successivi verrà emessa fattura elettronica.
ISCRIZIONE: Privato
Per iscriversi al corso è sufficiente:- Cliccare sul pulsante ACQUISTA ORA
- Sarai reindirizzato sulla pagina della piattaforma di pagamenti elettronici STRIPE dove potrai procedere con l'acquisto sicuro mediante carta di credito.
- Entro 24 ore riceverai una mail con le credenziali e tutte le informazioni per accedere al corso e ai documenti inclusi.
POTREBBE INTERESSARTI

Incrementi del Fondo Decentrato 2023 – Come calcolare il monte salari del 1997
Premessa A seguito della sottoscrizione del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 le PA sono impegnate quest’anno alla costituzione del fondo relativo alle risorse decentrate. Come per il passato, anche il nuovo CCNL ha confermato un incremento variabile del fondo decentrato da determinare sulla base del monte salari. Lo prevede, in particolare, l’art. 79 del CCNL… Leggi tutto »Incrementi del Fondo Decentrato 2023 – Come calcolare il monte salari del 1997

L’Emolumento Accessorio Una Tantum 2023. Il documento del MEF
Premessa La legge di bilancio 2023 ha previsto l’introduzione di un’indennità denominata :”Emolumento Accessorio una tantum 2023″ per la corrente annualità. Molti sono tuttavia i dubbi in merito alla corretta applicazione di tale emolumento da parte delle Pubbliche Amministrazioni. In questo aggiornamento desideriamo fornire qualche elemento informativo per tutti i tecnici delle Pubbliche amministrazioni. Quale… Leggi tutto »L’Emolumento Accessorio Una Tantum 2023. Il documento del MEF

Sottoscritto il 16/11/2022 il nuovo CCNL di comparto Funzioni Locali
Premessa In data odierna è stato sottoscritto tra l’ARAN e le sigle sindacali il CCNL di comparto Funzioni Locali Link al Documento Comunicato stampa ARAN https://www.aranagenzia.it/comunicati/13218-sottoscritto-il-testo-definitivo-del-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-del-comparto-funzioni-locali-per-il-triennio-2019-2021.html