Vai al contenuto

La costituzione del Fondo decentrato – Corso di formazione completo (con esempi Excel, Video, Pdf)

Come si costituisce il Fondo decentrato in accordo con il CCNL del 16.11.2022 ed i recenti pareri ARAN ?

Come bisogna calcolare le risorse stabili e le risorse variabili del Fondo ?

Come si determina il rispetto del limite del salario accessorio ?

Lo vediamo in un minicorso ad-hoc realizzato dal Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti, Funzionario part-time di PA Capoluogo di Provincia.

Video di formazione per acquisire le competenze per procedere in autonomia alla costituzione del Fondo decentrato integrativo. Dalla normativa all’esercitazione pratica con materiale Pdf e casi concreti con il supporto di File Excel

OBIETTIVI DEL CORSO

– Acquisire le competenze per procedere in autonomia alla costituzione del Fondo decentrato integrativo

– Analizzare la normativa del CCNL

– Analizzare gli orientamenti ARAN

– Analizzare i pareri del MEF

– Analizzare le principali Deliberazioni della Corte dei Conti

– Seguire il docente che attraverso dei casi pratici in Excel, procede allo sviluppo ed all’applicazione dei vari istituti contrattuali che compongono il Fondo decentrato

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree, spiegando, in dettaglio, le attività da svolgere, come svolgerle e soprattutto perchè farle.

– Introduzione

– La Gestione del fondo per Fasi

– Normativa di riferimento

– I limiti del salario accessorio

– La costituzione del fondo decentrato – Concetti iniziali

– Come di calcola il Monte Salari

– Fondo Decentrato – Risorse Stabili

– Fondo decentrato – Risorse stabili – L’art.79, comma 1, lett. a)

– Fondo decentrato – Risorse stabili – L’art.79, comma 1, lett. b) – Euro 84,50 persona

– Fondo decentrato – Risorse stabili – L’art.79, comma 1, lett. d)

– Fondo decentrato – Risorse stabili –  L’art.79, comma 1-bis

– Fondo Decentrato Integrativo – Risorse Variabili

– Fondo decentrato – Risorse variabili – L’art.79, comma 2, lett. a)

– Fondo decentrato – Risorse variabili – L’art.79, comma 2, lett. b)

– Fondo decentrato – Risorse variabili – L’art.79, comma 2, lett. d)

– Fondo decentrato – Risorse variabili – L’art.79, comma 3 – 0,22 per cento M.S.

– Fondo decentrato – Risorse variabili – L’art.79, comma 5

– Fondo decentrato – L’art.79, comma 6

– Fondo Decentrato – Incremento del personale in servizio

– Esempio completo

– Errori da Evitare

– Pareri ARAN, rilievi MEF e Deliberazioni Cdc

 

DOCUMENTAZIONI FORNITE

Il materiale didattico incluso nel corso è costituito da:

20 Video di formazione

7 ore di formazione fruibile 24/h, 7 giorni su 7

Oltre 50 file Pdf contenenti le slide dei vari moduli formativi insieme al materiale didattico analizzato nel corso (PDF)

– La Normativa e gli orientamenti (PDF)

Oltre 10 file excel di esempio di calcolo dell’applicazione concreta dei vari istituti contrattuali che alimentano il Fondo decentrato (parte stabile e parte variabile) insieme con la determinazione del calcolo per il rispetto del limite del salario accessorio (EXCEL)

n.1 caso pratico contenente la simulazione completa della costituzione del fondo decentrato  (EXCEL)

Possibilità di inviare quesiti al docente.

 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso è rivolto al personale tecnico delle PA ed in particolare degli Enti locali che operano all’interno dell’ufficio Risorse Umane.

Quindi tutti gli Enti che intendono formarsi in modo semplice e guidato sulle modalità di costituzione del fondo decentrato  analizzando anche la normativa del CCNL, gli orientamenti ARAN in materia, i pareri del MEF e le deliberazioni della Corte dei Conti.

Per altre info clicca qui

 

Dettagli

Durata: 7 ore
Documenti: Oltre 50
Prezzo: 447,00
Accesso: 24/24 - 7/7

ISCRIZIONE: Pubblica Amministrazione

Per iscriversi al corso è necessario:
  1. Compilare la richiesta per ricevere il modulo di iscrizione
  2. Riceverai via mail il modulo di iscrizione
  3. Stampare e compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo debitamente firmato a: segreteria@personaleentilocali.it
  4. Riceverai una mail con le credenziali e tutte le informazioni per accedere al corso e ai documenti inclusi.
  5. Nei giorni successivi verrà emessa fattura elettronica.
Per qualsiasi informazione inviare una mail a segreteria@personaleentilocali.it oppure contattare il numero 3757226727
RICHIESTA MODULO DI ISCRIZIONE
La mail non verrà condivisa con nessuno.

POTREBBE INTERESSARTI

Inizia
Serve aiuto ?
Chiedi informazioni