Premessa (Se vai di fretta non leggere questa premessa)
Non mi piace far perdere tempo alle persone.
Quando sono alla ricerca di informazioni, nella nella maggior parte dei casi, è perchè devo risolvere un problema.
E quando devo risolvere un problema ho bisogno di informazioni chiare e dirette…senza giri di parole…senza fronzoli.
Detesto gli articoli che si dilungano in pompose premesse senza capire se quell’investimento in termini di tempo che sto dedicando alla lettura di quello specifico articolo verrà mai ripagato….senza capire se troverò mai l’informazione che sto cercando!
A volte capita che sono atterrato sull’articolo / approfondimento giusto…
…Altre volte…ahimè…non è così!
Adesso mi rivolgo a te lettrice o lettore di questo mini articolo.
Come puoi capire se questo articolo fa al caso tuo?
Semplice…basta leggere il paragrafo seguente “A chi è rivolto questo articolo”
A chi è rivolto questo articolo
Questo paragrafo è come un disclaimer.
Ti aiuterà a capire se è opportuno continuare la lettura oppure se è il momento dei saluti!
Partiamo da chi non dovrebbe leggere questo articolo.
Non leggere questo articolo se:
- non ti interessa migliorare le tue competenze professionali
- non sei una persona curiosa
- non ti appassiona l’argomento ed il titolo
- pensi di conoscere già tutto su questa materia
- preferisci impiegare diversamente il tuo tempo
- sei atterrato su questo articolo per sbaglio
Se rientri in una delle casistiche appena elencato, beh, ti conviene abbandonare questo articolo…
Se invece,
- sei alla ricerca di contenuti interessanti che possono risolvere un problema
- se sei da poco all’interno dell’ufficio del personale di un Ente locale e vuoi migliorare ed ampliare le tue competenze
- se sei un esperto navigato che conosce la tematica, ma vuoi verificare se ti sei perso qualche punto importante su questo tema che già conosci
- se sei un Segretario generale, Dirigente, Responsabile di servizi, Funzionario di Ente locale e desideri migliorare ed approfondire le tue competenze
beh, in questo caso puoi proseguire la lettura.
L’indennità per specifiche responsabilità (se sai di cosa stiamo parlando salta direttamente al paragrafo sui 5 errori da evitare)
Per chi non la conoscesse, l’indennità per specifiche responsabilità è disciplinata dall’art.70-quinquies del CCNL del 21.5.2018 Funzioni Locali.
Tratteremo il comma 1 che prevede che
“Per compensare l’eventuale esercizio di compiti che comportano specifiche responsabilità, al personale delle categorie B, C e D, che non risulti incaricato di posizione organizzativa ai sensi dell’art.13 e seguenti, può essere riconosciuta una indennità di importo non superiore a € 3.000 annui lordi.”
Ciascun Ente, deve definire in sede decentrata, in coerenza con l’art.7 del medesimo CCNL i criteri generali per l’attribuzione dell’indennità per specifiche responsabilità.
Questo vuol dire che il CCNL ha rinviato a ciascun Ente, la necessità di definire in sede di contrattazione con le Organizzazioni Sindacali e la RSU, i criteri generali per il riconoscimento di questa indennità.
Quindi per la concreta applicazione ed ai fini del riconoscimento di questa indennità al personale dell’Ente non bastano le previsioni del CCNL, ma occorre invece definire criteri e metodi per individuare le casistiche che consentono, all’interno dell’Ente, l’attribuzione di questa indennità.
Proprio perchè occorre quindi un secondo passaggio a livello locale, è necessario fare attenzione a non commettere alcuni errori che riporto in questo breve articolo.
Quali sono i 5 errori da evitare
Andiamo dritti al punto.
Ecco a seguire 5 errori che, sulla base di pareri ARAN e rilievi dei servizi ispettivi del MEF a seguito delle indagini presso Enti locali:
- Assenza di atto formale per il conferimento dell’incarico
- Assenza di un sistema di pesatura
- Riconoscimento a favore di specifiche categorie di personale escluse dal CCNL
- Mancato passaggio con le OO.SS. e la RSU
- Errore nel finanziamento delle risorse (fondo / bilancio – fisse/variabili)
Tutto qui?
Assolutamente no…Ci sono molte altre domande a cui occorre saper rispondere:
- Le indennità vanno parametrate in base al part-time / full – time?
- E’ sufficiente essere responsabile di un procedimento per poter aver diritto a beneficiare dell’indennità per specifiche responsabilità?
- Il riconoscimento del compenso può retroagire ad un periodo antecedente al conferimento con atto formale?
- I periodi di assenza incidono sulla quantificazione dell’indennità?
E non solo…
Questi sono solamente alcuni temi che sono trattati nel percorso formativo sull’implementazione di un sistema di pesatura per l’attribuzione delle indennità per specifiche responsabilità

Cosa include il percorso formativo?
Il percorso formativo è stato studiato per consentire un’applicazione concreta e guidata delle attività da porre in essere ai fini dell’implementazione di un sistema di pesatura semplice per l’attribuzione dell’indennità per specifiche responsabilità.
Ecco i principali contenuti / benefici del corso:
- n.19 video (i video sono fruibili all’interno di una piattaforma web)
- n.23 documenti Word (scaricabili e modificabili)
- n. 2 modelli di pesatura excel
- n. 1 anno di accesso alla piattaforma online
Quali sono i benefici del corso?
La struttura del corso è organizzata per consentire anche ai partecipanti meno esperti, l’implementazione di un sistema di pesatura
Video formativi dal taglio teorico / pratico in cui vengono affrontati casi pratici per un’applicazione semplice e guidata
Aggiornato con i Pareri ARAN e con i rilievi dei servizi ispettivi del MEF
Accesso alla piattaforma formativa 24/7 – accesso per 24 ore/giorno e 7 giorni su 7
Accesso consentito anche da telefono mobile
Se vuoi ricevere maggiori informazioni
Se ti interessa ricevere più informazioni sul corso, clicca sul link che segue e compila il form, riceverai le brochure di presentazione…
Clicca qui
Altrimenti
Se sei arrivato fino a qui, intanto grazie per l’attenzione…la speranza è che il tempo “investito” in questo articolo non sia tempo perso!
Lascia un like o un commento per sapere se questo contenuto è stato di tuo interesse
Saluti
P.S.
“Se fai quello che hai sempre fatto otterrai quello che hai sempre ottenuto!”
Cit. Tony Robbins