Vai al contenuto
Home » L’Organismo paritetico per l’Innovazione. dopo il CCNL del 16.11.2022

L’Organismo paritetico per l’Innovazione. dopo il CCNL del 16.11.2022

Quanti dipendenti ci sono all’interno del tuo Ente ?

Se il tuo Ente ha più di 70 dipendenti allora occorre istituire ed avviare al funzionamento l’Organismo Paritetico per l’Innovazione

Che cos’è l’Organismo Paritetico per l’Innovazione ?

L’Organismo paritetico per l’Innovazione è un Organismo introdotto dall’art.6 del CCNL Funzioni Locali del 21.5.2018 e rinnovato dall’art.6 del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022.

Quali sono le finalità dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione ?

L’Organismo paritetico per l’Innovazione ha la finalità di attivare relazioni aperte e collaborative su attività aventi un impatto sull’organizzazione e di innovazione, miglioramento dei servizi promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo – anche con riferimento alle politiche formative, al lavoro agile ed alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – al fine di formulare proposte all’ente o alle parti negoziali della contrattazione integrativa.

Cosa c’è da sapere sull’Organismo paritetico per l’Innovazione ?

Tra le novità introdotte con il CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 emerge l’ampliamento degli Enti che sono tenuti all’attivazione dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (a volte chiamato anche semplicemente OPI).

Entro quali tempi è prevista l’attivazione ?

Quali sono le funzioni di questo Organismo ?

Quali sono le raccomandazioni della Corte dei Conti sull’OPI ?

Lo sai che le attività dell’OPI possono incidere sull’ammontare delle risorse stanziate nel fondo del salario accessorio dei dipendenti ?

Abbiamo cercato di rispondere a tutte queste domande ed a molte altre, attraverso un corso di formazione ad hoc per le PA ed in particolare per Enti locali.

A chi è rivolto il corso di formazione ?

Non si tratta solamente di un corso.

Perchè oltre al video formativo sono inclusi molti documenti in word che potranno essere impiegati della PA nell’implementazione e nell’avvio di questo nuovo Organismo.

Il corso è rivolto al personale tecnico delle PA ed in particolare degli Enti locali che operano all’interno dell’ufficio Risorse Umane o che comunque dovranno occuparsi dei vari adempimenti normativi e regolamentari per l’avvio ed il funzionamento dell’OPI.

Il corso è rivolto in primis al personale che opera all’interno di Enti locali con più di 70 dipendenti, essendo questo requisito dimensionale previsto dal CCNL Funzioni locali del 16.11.2022.

Quindi tutti gli Enti che intendono formarsi in modo semplice e guidato sui passaggi da porre in essere per costituire ed avviare al funzionamento l’Organismo Paritetico per l’Innovazione previsto dall’art.6 del CCNL Funzioni locali del 16.11.2022, possono iscriversi richiedendo, senza alcun vincolo / impegno, il modulo d’iscrizione compilando il form presente nel seguente link: clicca qui

Qual è il Programma del corso

Il Programma del corso di formazione toccherà le seguenti aree:

  • Cosa prevede il Nuovo CCNL Funzioni Locali 2019-2021 sull’Organismo Paritetico per l’Innovazione
  • Art.6 CCNL Funzioni Locali 2019 – 2022
  • Quando è obbligatorio
  • Le tempistiche
  • La composizione
  • Funzioni e compiti
  • Quali sono le aree di intervento
  • Quali sono le indicazioni della Corte dei Conti
  • Attenzione all’art.67 e 70 del CCNL 2018
  • Gli orientamenti dell’ARAN

Quali sono i documenti inclusi nel corso

Come anticipato in precedenza, il corso include oltre al video formativo, anche documenti word modificabili e documenti pdf che costituiscono una guida per l’avvio alla funzionalità dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione.

I documenti inclusi nel percorso formativo sono i seguenti:

  • Regolamento sull’Ordinamento degli uffici e dei servizi – Articolo ad hoc relativo all’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
  • Deliberazione di Giunta per l’istituzione dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
  • Verbale prima seduta dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
  • Regolamento per il funzionamento dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione (Documento Word)
  • Nota alle Organizzazioni sindacali per la nomina dei componenti (Documento Word)
  • Altro materiale didattico PDF (es. Corte dei Conti, Pareri ARAN, etc…)

Caratteristiche del corso

Il corso è organizzato in modalità asincrona, ovvero, una volta acquistato, ciascun iscritto riceverà per email le credenziali per accedere alla piattaforma formativa ed avrà 12 mesi di tempo per poter visionare il video e scaricare i documenti.

L’accesso al corso ed il materiale didattico saranno rilasciati a decorrere da giovedì 26.1.2023 a favore di tutti coloro che si saranno iscritti. Il principale suggerimento è quello di fruire del corso e del materiale e template didattici immediatamente e mettere in pratica tutte le relative azioni.

I documenti inclusi nel corso (come sopra evidenziati) insieme alle slide del corso verranno messe a disposizione dei soli iscritti direttamente all’interno dell’area riservata.

Come ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso

Per ricevere il modulo di iscrizione ed il programma del corso basta compilare il form cliccare qui

Compila e firma il modulo d’iscrizione ed invialo a segreteria@personaleentilocali.it.

Riceverai le credenziali di accesso per email da giovedì 26.1.2023

Verrà successivamente inviata la fattura elettronica.

Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:

Email: segreteria@personaleentilocali.it

Telefono: 375 72 26 727

Acquista il Corso con Carta di credito

E’ possibile acquistare il Corso anche con Carta di Credito.

Basta cliccare qui

Una volta completato l’acquisto invia un’email con la ricevuta di pagamento all’email segreteria@personaleentilocali.it per ricevere le credenziali di accesso.

Per qualsiasi informazione di dettaglio si forniscono i seguenti contatti:

Email: segreteria@personaleentilocali.it

Telefono: 375 72 26 72

Quanto costa il corso con i documenti ?

Il prezzo del corso è pari ad Euro 201,00 IVA Esente.

Ricevi il modulo d’iscrizione ed il programma del corso.


Domande Frequenti


Come posso iscrivermi (sono un dipendente di P.A.) ?

Per iscriversi basta cliccare il link seguente e compilare il form con i dati richiesti. Entro poche ore riceverà per email il modulo di iscrizione da compilare e firmare e restituire per email all’indirizzo segreteria@personaleentilocali.it.

Una volta ricevuto il modulo correttamente completato con le informazioni richieste riceverà per email le credenziali di accesso al corso online


Come posso iscrivermi (sono un Privato / Professionista) ?

Per iscriversi e fruire del corso è possibile procedere con il pagamento elettronico al seguente link.

Una volta effettuato il pagamento elettronico può inviare la ricevuta all’indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it.

Riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma formativa direttamente tramite email.


Quando si terrà il corso?

Il Video corso è già disponibile nell’area riservata insieme con la relativa documentazione didattica.

La fruizione del corso è infatti asicrona.

L’accesso al corso ed al materiale didattico sarà possibile a favore di tutti gli iscritti a decorrere da giovedì 26.1.2023


Se dopo il corso ho delle domande, posso inoltrarle al docente ?

Certo.

Basta inviare un’email a segreteria@personaleentilocali.it


Chi è il Docente del Corso ?

Il docente del corso è il Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore legale dei Conti, Funzionario Part-time di Comune Capoluogo di Provincia, autore di numerosi articoli sul Pubblico Impiego pubblicati anche dalle riviste del Gruppo Ilsole24ore.

Tag: