Vai al contenuto
Home » Indennità di Vacanza Contrattuale 2022

Indennità di Vacanza Contrattuale 2022

Disponibili sul sito RGS gli importi delle misure dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (art. 47-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) anno 2022 per tutto il personale del pubblico impiego

Gli incrementi avranno una doppia decorrenza:

  • dal 1° Aprile 2022 al 30 giugno 2022 con incremento dello 0,30%
  • dal 1° Luglio con incremento dello 0,50%

A seguire il link dell’impatto dell’incremento per il personale delle Funzioni Locali

Scarica

Nelle note sul sito RGS si legge che:”

L’importo dell’IVC 2022 è stato calcolato provvisoriamente sulla base dello stipendio previsto dai vigenti CCNL di riferimento. Tale importo si aggiunge a quello relativo all’IVC in godimento dal 2019 e andrà rideterminato all’atto dell’entrata in vigore del CCNL 2019-2021 sulla base del nuovo stipendio.

Cosa vuol dire che tale importo andrà rideterminato?

Vuol dire che l’impatto percentuale (0,30% e 0,50%) è stato determinato sui CCNL attualmente vigenti.

La vacanza, però è riferita all’annualità 2022 e come tale deve essere determinata sulla base dell’ultimo CCNL antecedente l’annualità vacante (ovvero il CCNL 2019-2021 in corso di definizione).

Pertanto, al momento dell’entrata in vigore del CCNL 2019-2021 sarà rideterminato l’ammontare dell’IVC 2022 attualmente stabilito della RGS.

Ma quali sono gli impatti per gli Enti del Comparto?

  • L’importo dell’IVC è mensile e dovrà essere corrisposta per 13 mensilità. L’ente dovrà quindi provvedere ad un aggiornamento delle buste paga del mese di aprile inserendo una nuova voce di cedolino IVC 2022 con importo differente a seconda della categoria economica del dipendente e del regime orario;
  • Incide quindi sul trattamento fondamentale del personale a tempo determinato ed indeterminato sia Segretario Generale, che Dirigenziale che di Comparto
  • Incide anche sulla composizione dell’ultimo miglio INPS, con relativi effetti sul trattamento pensionistiche sul trattamento di fine rapporto (TFR) / fine servizio (TFS)
  • Occorrerà, qualora l’Ente non abbia già provveduto, ad effettuare una verifica in merito alla “provvista” delle risorse conseguenti a tale riconoscimento sia per quanto riguarda la parte relativa al compenso stipendiale che per i relativi oneri riflessi e l’IRAP;
  • Tale voce di spesa si aggiunge alle altre voci della spesa del personale da considerare ai fini del concetto di “sostenibilità finanziaria

Come sono finanziate le spese per IVC 2022

Intanto iniziamo col dire che sono spese che gravano su ciascuna Amministrazione. Quindi il Comune deve provvedere autonomamente alla provvista delle risorse necessarie per assicurare la copertura finanziaria di questi maggiori oneri.

Ma gravano sul bilancio o sul fondo?

Gravano chiaramente sul Bilancio dell’Ente, trattandosi di trattamento fondamentale e non accessorio.

Inizia
Serve aiuto ?
Salve 👋
come possiamo aiutarla ?