Premessa
Come gestire il Fondo decentrato 2023 con specifico riferimento all’incremento previsto dal CCNL del 16.11.2022 relativo ad 84,50 euro per unità in servizio al 31.12.2018 ?
L’art. 79, comma 1, lettera b) del CCNL del 16.11.2022 prevede un incremento delle risorse stabili del Fondo decentrato 2023 pari ad Euro 84,50 per le unità di personale destinatarie del presente CCNL in servizio alla data del 31/12/2018.
Come si calcola questa voce di incremento del Fondo decentrato 2023 ?
L’incremento di Euro 84,50 a persona incide anche sulle risorse variabili del Fondo decentrato 2023 ?
Risponderemo a queste ed altre domande nel video corso ad-hoc realizzato dal Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti, Funzionario part-time di PA.
Quali articoli relativi alla costituzione del Fondo decentrato 2023 verranno analizzati ?
Analizzeremo i seguenti articoli
Art.79, comma 1, lett. b) del CCNL del 16.11.2022
1. La parte stabile del Fondo risorse decentrate di ciascun ente è costituita annualmente dalle seguenti risorse:
…
b) un importo, su base annua, pari a Euro 84,50 per le unità di personale destinatarie del presente CCNL in servizio alla data del 31/12/2018; poiché l’incremento di cui alla presente lettera decorre retroattivamente dal 1/01/2021, si applica quanto previsto al comma 5;
Art.79, comma 5, del CCNL del 16.11.2022 per la parte riferita all’art.79, comma 1, lett. b)
5. Le quote relative agli incrementi annuali di cui al comma 1, lett. b) di competenza degli anni 2021 e 2022 e quelle relative agli incrementi annuali di cui al comma 3 di competenza dell’anno 2022 sono computate, quali risorse variabili ed una tantum, nel Fondo relativo al 2023. È possibile, in alternativa, computare la quota relativa all’anno 2021 delle risorse di cui al comma 1, lett. b), ferma restando la natura variabile ed una tantum della stessa, nonché le risorse di cui al comma 3, nella costituzione del Fondo anno 2022, qualora la contrattazione di cui all’art. 7 relativa a tale anno non sia stata ancora definita.
Programma
– Il fondo decentrato 2023
– L’art. 79, comma 1, lettera b) – Parte stabile – L’incremento di Euro 84,50
– L’art. 79, comma 5 – Parte variabile – L’incremento di Euro 84,50
– Orientamenti ARAN
– Un caso pratico
– Esempio di calcolo con excel
Cosa include il corso ?
Il corso include:
– Video di formazione
– Le slide del corso (PDF)
– Documenti relativi alla Normativa ed agli Orientamenti (PDF)
– File excel di esempio di calcolo degli incrementi del Fondo (EXCEL)
Il corso è disponibile in modalità asincrona. Sia il video che il materiale didattico è all’interno di un’area riservata.
Come posso acquistare il corso ?
Basta cliccare qui.

Domande Frequenti
Come posso iscrivermi (sono un dipendente di P.A.) ?
Per iscriversi con Determinazione Dirigenziale, può richiede il modello d’iscrizione cliccando al seguente link.
Una volta compilato il form riceverà il modello d’iscrizione da compilare con i dati (es. CIG, etc..) e reinviare all’indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it.
Come posso iscrivermi (sono un Privato / Professionista) ?
Per iscriversi e fruire del corso è possibile procedere con il pagamento elettronico al seguente link.
Una volta effettuato il pagamento elettronico può inviare la ricevuta all’indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it.
Riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma formativa direttamente tramite email.
Quando si terrà il corso?
Il Video corso è già disponibile nell’area riservata insieme con la relativa documentazione didattica.
La fruizione del corso è infatti asicrona.
Se dopo il corso ho delle domande, posso inoltrarle al docente ?
Certo.
Basta inviare un’email a segreteria@personaleentilocali.it
Chi è il Docente del Corso ?
Il docente del corso è il Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore legale dei Conti, Funzionario Part-time di Comune Capoluogo di Provincia, autore di numerosi articoli sul Pubblico Impiego pubblicati anche dalle riviste del Gruppo Ilsole24ore.
